Ecologia politica femminista del suolo
Mettiamo le mani nel suolo e scuotiamo le fondamenta. Cerchiamo di capire come il dominio patriarcale-capitalista sia inscritto nelle nostre relazioni. Poniamo domande fino a toccare il fondo, chiediamo dell'uomo e della natura e dell'(in)insensatezza del linguaggio, chiediamo cosa è stato storicamente costruito e cresciuto e ci caratterizza ancora oggi. Ci dedichiamo all'invisibile, allo svalutato, e rifiutiamo di farci appropriare dai produttivisti.
Cosa ha portato noi esseri umani al punto in cui il suolo non sarà più in grado di nutrirci se le cose continuano così? Il sottile strato superiore del pianeta, la zona critica che tiene insieme tutta la vita. Impariamo cosa c'entra la siccità con il capitalismo e cosa c'entra il compost con la cura. Finiamo con le idee di cura, queer, comunitarizzate e politiche, al centro dell'economia (della terra), al fondo umido delle relazioni.
von: Pauline
Symbiose / Verwicklungen / Gefüge / Transformative Sporen
zuletzt
Ecologia politica femminista del suolo
Mettiamo le mani nel suolo e scuotiamo le fondamenta. Cerchiamo di capire come il dominio patriarcale-capitalista sia inscritto nelle nostre relazioni. Poniamo domande fino a toccare il fondo, chiediamo dell'uomo e della natura e dell'(in)insensatezza del linguaggio, chiediamo cosa è stato storicamente costruito e cresciuto e ci caratterizza ancora oggi. Ci dedichiamo all'invisibile, allo svalutato, e rifiutiamo di farci appropriare dai produttivisti.
Cosa ha portato noi esseri umani al punto in cui il suolo non sarà più in grado di nutrirci se le cose continuano così? Il sottile strato superiore del pianeta, la zona critica che tiene insieme tutta la vita. Impariamo cosa c'entra la siccità con il capitalismo e cosa c'entra il compost con la cura. Finiamo con le idee di cura, queer, comunitarizzate e politiche, al centro dell'economia (della terra), al fondo umido delle relazioni.